Le caraffe filtranti, le protagoniste del nostro blog, sono prodotti estremamente popolari nelle cucine di moltissimi italiani. A partire dal momento della loro invenzione, ormai avvenuto diversi anni fa, questi prodotti sono sempre più diffusi per via della loro capacità di filtrare l’acqua del rubinetto rendendola migliore da bere. La possibilità di filtrare l’acqua del rubinetto, per l’utente, significa meno spese per procurarsi l’acqua, meno bottiglie in giro per casa e, per chi si preoccupa per l’ambiente, meno bottiglie di plastica usate! Le caraffe filtranti sono l’argomento centrale della nostra guida di oggi: stileremo la nostra guida completa all’acquisto delle caraffe filtranti!
Introduzione
Una caraffa filtrante è uno strumento che, a prima vista, è identico a una caraffa. La differenza principale sta nella presenza di un filtro, posto sulla parte più alta dello strumento, che permette di migliorare la qualità dell’acqua eliminando qualsiasi tipo di impurità. Nella nostra guida all’acquisto delle caraffe filtranti odierna, vogliamo aiutarvi a scegliere il prodotto perfetto per le vostre esigenze, analizzeremo: tipologie, materiali, caratteristiche, prezzi e marche!
Tipologie di caraffe filtranti
Le caraffe filtranti, come strumenti, sono molto semplici: non esistono molte modifiche di design o funzionalità che si possono fare ad una semplice caraffa. Il loro scopo, infatti, è quello di contenere una buona quantità di acqua che può variare da un litro da 2,5 litri. Le maggiori differenze tra le varie tipologie di caraffe filtranti sono da ricercare nei vari tipi di filtri disponibili; i filtri non sono altro che la componente di una caraffa filtrante che si occupa di “catturare” le impurità che vogliamo eliminare dall’acqua.
La domanda che potrebbe sorgere spontaneamente a qualsiasi utente è la seguente: “come funzionano i filtri per le caraffe filtranti?”. I filtri per le caraffe filtranti sono distinti da 3 fattori principali: la durata, la quantità di acqua filtrabile prima del deterioramento del prodotto e la presenza di eventuali “additivi chimici” come magnesio, sali minerali e così via. La durata del filtro indica per quanti giorni il filtro è utilizzabile prima del totale deterioramento della componente, in poche parole indica quando dobbiamo sostituire il filtro. La quantità di acqua filtrabile indica quanti sono i litri d’acqua che possono scorrere attraverso il filtro prima che questo perda le sue caratteristiche fondamentali. La presenza di additivi chimici, semplicemente, ci indica se in un filtro sono state aggiunte sostanze utili come sali minerali, magnesio, potassio e così via. Tutti questi aspetti di un filtro per caraffe filtranti sono specificati sulla confezione!
Materiali
I materiali di cui è realizzata una caraffa filtrante, solitamente, sono: plastica e gomma. E’ fondamentale, per acquistare un buon prodotto, assicurarsi che il tipo di plastica utilizzato per la caraffa sia adatto! La plastica utilizzata per una caraffa filtrante deve essere: spessa, rigida e assolutamente molto difficile da crepare. In poche parole la plastica utilizzata nei prodotti protagonisti della nostra guida odierna, deve essere a prova di rottura: basta una piccola crepa per minare in modo serio la praticità e l’integrità strutturale della nostra caraffa filtrante.
Caratteristiche fondamentali delle caraffe filtranti
Le caratteristiche fondamentali di una caraffa filtrante, oltre a quelle già indicate, sono: le dimensioni, il volume, l’ergonomicità e l’estetica. Vediamo nel dettaglio come questi aspetti possano influire sulla nostra scelta.
Le dimensioni di una caraffa indicano l’ingombro totale dello strumento. In poche parole le dimensioni di una caraffa ci aiutano a capire quanto spazio il prodotto occupa sulla tavola, nella lavastoviglie e quando la riponiamo. Una caraffa dalle dimensioni notevoli, ovviamente, può contenere una quantità di acqua maggiore rispetto ad una più piccola, a costo però di una maggiore scomodità nell’utilizzo.
Il volume di una caraffa indica la quantità d’acqua che può essere contenuta nel prodotto. Una caraffa dal volume elevato permette, ad esempio, di non dover riempire il prodotto nel bel mezzo di un pasto, oppure di riempirlo una sola volta durante l’intera giornata (ad esempio le caraffe da 2 litri e mezzo). Ovviamente il volume contenuto nella caraffa è strettamente legato alle dimensioni del prodotto, le quali aumentano all’aumentare del volume.
L’ergonomicità non è altro che l’indicazione di quanto sia comoda e semplice da utilizzare la caraffa filtrante. Un buon manico, una distribuzione dei pesi che facilita il trasporto, un coperchio facile da aprire e chiudere anche con una mano impegnata, un sistema di sostituzione del filtro facile da utilizzare e così via. Questi sono solo alcuni degli aspetti che possono influenzare l’ergonomicità e la comodità dei prodotti protagonisti della nostra guida odierna.
L’estetica è parte fondamentale dell’acquisto di qualsiasi prodotto che, potenzialmente, può rimanere per molti anni nella nostra cucina. Acquistare un prodotto dal colore, la forma e le dimensioni che ci aggradano è sicuramente una buona idea!
Prezzi
Veniamo ora alla nota dolente: il prezzo. In realtà è molto semplice spendere troppo o troppo poco quando si acquista una caraffa filtrante, vediamo perché.
Il prezzo minimo per una caraffa filtrante, negli shop online e in quelli fisici, è di 15 o 16 euro. Un prezzo del tutto adatto ad un prodotto semplice, non molto grande e che, purtroppo, non include nella confezione nessun tipo di filtro di scorta. Questo vuol dire che, la maggior parte delle volte, acquistando un prodotto ad un prezzo minimo, si è costretti ad acquistare successivamente in separata sede un filtro per la caraffa.
Salendo leggermente di prezzo si possono facilmente trovare dei prodotti che, invece, contengono un numero variabile di filtri di riserva. Per prezzi che vanno dai 20 ai 30 euro è infatti possibile acquistare prodotti che, all’interno della confezione, contengono da 3 a 6 filtri di riserva. Ovviamente dei punti in più vanno assegnati a quei prodotti dotati di filtri di riserva a lunga durata: filtri che possono durare da 15 giorni ad un mese con uso quotidiano!
Una nota di merito va ai formati convenienza: queste confezioni di caraffe filtranti sono identificate negli shop con titoli come “6 mesi di acqua filtrata”. In poche parole, questi prodotti, offrono una caraffa di grandi dimensioni, sufficiente per fornire acqua filtrata ad un adulto per un giorno intero ogni volta che viene riempita, ed una quantità di filtri sufficiente per, ad esempio, 6 mesi di uso quotidiano della caraffa.
Marche
Le marche che producono caraffe filtranti sono moltissime, a partire da brand famosi come Laica, ma anche da produttori meno conosciuti come Aqua Optima, Waterdrop, Brita e così via. Fortunatamente, per quanto riguarda la brocca in sé, tra un produttore e l’altro non si nota molta differenza (se non nella qualità della produzione); le differenze principali stanno nella qualità e nelle tipologie dei filtri. Consigliamo di informarsi su quali tipi di filtri siano installabili sulle caraffe che si è interessati ad acquistare!
Detto questo, possiamo concludere la nostra guida all’acquisto delle caraffe filtranti, speriamo vi sia stata utile. Non dimenticate di fare un salto sul nostro blog per trovare moltissimi altri articoli, guide, recensioni e approfondimenti sul mondo delle caraffe filtranti.