La plastica! Uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di strumenti, accessori e prodotti di uso domestico. Resistente, economica e facile da manipolare, questo prodotto si rivela perfetto per realizzare una moltitudine di prodotti diversi, tra cui le caraffe filtranti in plastica. Questi prodotti, nello specifico, presentano moltissime caratteristiche peculiari che li rendono vantaggiosi seppur molto economici. D’altra parte però le caraffe in plastica hanno alcune controindicazioni che, per acquistare in modo consapevole, un utente deve conoscere. Nella guida di oggi parleremo delle caraffe filtranti in plastica, come sceglierle, cosa valutare e quali prezzi considerare!
Introduzione
Un materiale versatile e resistente come la plastica si potrebbe definire adatto a qualsiasi scopo, ma ci sono alcuni contesti in cui il materiale protagonista della nostra guida non performa in modo ottimale. Più precisamente, esistono alcune condizioni date da determinati agenti chimici, sbalzi di calore e altri fattori esterni che possono portare al cedimento e alla rottura della caraffa filtrante realizzate in plastica.
Caraffa filtrante in plastica e la lavastoviglie: nemici giurati?
Uno dei fattori da considerare quando si acquista una caraffa filtrante in plastica è il seguente: spesso questo materiale è il meno indicato per i lavaggi in lavastoviglie e, in generale, la plastica risulta essere un materiale facile da rovinare con i lavaggi ripetuti. Il risultato dei lavaggi ripetuti della caraffa filtrante in lavastoviglie è il lento deterioramento esterno della plastica a livello estetico.
In poche parole, il lavaggio con acqua ad alte temperature e additivi chimici può opacizzare la plastica, coprendola di minuscoli graffi che possono (poco alla volta) rendere la caraffa “bianca” e non più trasparente. Inoltre, il processo di indebolimento strutturale del materiale, può avere come conseguenza una minore resistenza della caraffa filtrante ad urti, graffi e altri tipi di danni ben più gravi rispetto a quello semplicemente estetico descritto poco fa.
Ovviamente esistono anche prodotti creati specificamente per poter essere lavati in lavastoviglie. Consigliamo vivamente, per risparmiare tempo ed avere un prodotto facile da pulire, di acquistare un prodotto certificato e testato per il lavaggio in lavastoviglie! Solitamente questo aspetto della caraffa è specificato sulla confezione, sul libretto di indicazioni per l’utente o sulla scatola.
Sbalzi di calore, microonde e freezer
Raramente si mette una caraffa in microonde o in freezer, e ancora più raramente si sposta il prodotto da un ambiente ad un altro. Vediamo in quali circostanze le temperature relativamente estreme di un freezer o di un microonde possono danneggiare una caraffa filtrante in plastica.
In generale consigliamo ai nostri utenti di acquistare una caraffa filtrante in plastica che possa essere inserita in microonde; questo rende possibile scaldare velocemente l’acqua filtrata per preparare infusi, tè e altre bevande calde del genere, senza dover per forza filtrare l’acqua per poi trasferirla in un altro tipo di contenitore.
Esistono differenze tra i filtri?
Sì, esistono molte differenze tra le varie tipologie di filtri presenti sul mercato delle caraffe filtranti. Solitamente i produttori producono filtri che hanno compatibilità soltanto con i modelli di caraffe da loro prodotti. Insomma, il nostro consiglio, è quello di cercare (sui siti dei produttori) una lista di tutti i filtri compatibili con un determinato tipo di caraffa che si è interessati ad acquistare, così da scoprire se sia compreso nella lista anche il prodotto che interessa a noi!
Esistono anche caraffe, e filtri, “universali”: questi prodotti sono sempre compatibili uno con l’altro e seguono precisi standard per garantire all’utente la sicurezza di acquistare un prodotto perfettamente funzionante anche senza dover ricercare il prodotto esatto.
Prezzi, prodotti consigliati e brand!
Ora che sappiamo quali sono gli aspetti fondamentali riguardanti il funzionamento della caraffa filtrante in plastica; vediamo quali sono gli aspetti fondamentali per quanto riguarda i singoli prodotti: i prezzi, i modelli e le marche!
Le caraffe in plastica sfruttano un materiale molto più economico rispetto alle loro controparti in vetro, ceramica o acciaio inox. Questo rende i prezzi delle caraffe protagoniste della nostra guida odierna relativamente bassi e alla portata di tutti. Con 15 o 16 euro è possibile acquistare una caraffa filtrante in plastica di tutto rispetto, con una buona ergonomia e una costruzione solida. Inutile dire che più si sale con il prezzo del prodotto, maggiore è la quantità di liquido che lo strumento può contenere e maggiore è il numero di filtri di riserva che sono inclusi nella confezione.
Per quanto riguarda le marche di caraffe filtranti in plastica: ne esistono moltissime e tutte ben o male producono oggetti simili dalle caratteristiche quasi identiche. Le differenze principali stanno nell’estetica, nel design e nei filtri compatibili con il prodotto. Alcuni brand da considerare per l’acquisto sono Brita, Laica, ZeroWater e WaterDrop; questi sono solo alcuni esempi di brand che producono caraffe filtranti in plastica. Il nostro consiglio è di valutare prezzi e caratteristiche delle caraffe prodotte dai brand citati e confrontarli con quelli di altre marche facilmente trovabili nei negozi online e fisici.
Un ultimo consiglio che vogliamo darvi è quello di acquistare dei “formati convenienza“, ossia quelle confezioni di caraffe filtranti in plastica che, a prezzi contenuti, offrono anche una scorta abbondante di filtri. Ad esempio, con 20-30 euro, è possibile acquistare la caraffa confezionata con 5 o 6 mesi di filtri di riserva! Più si sale con il prezzo, più sono i filtri inclusi in questo tipo di formati e maggiore è il relativo risparmio.
Con questo possiamo ringraziarvi per l’attenzione e concludere la nostra guida sulle caraffe filtranti in plastica, che speriamo vi sia stata utile. Date un’occhiata al nostro blog per scoprire moltissime guide, recensioni e approfondimenti sul mondo delle caraffe filtranti.