Caraffe filtranti in vetro: consigli per la scelta del modello e considerazioni utili

Il vetro è un materiale molto “delicato” da trattare, principalmente perchè è un tipo di materia prima che contrappone eleganza, estetica, facilità di pulizia e tradizione ad una fragilità, difficoltà di lavorazione e manutenzione non indifferenti. Il vetro è da sempre, o quasi, una delle scelte principali quando si tratta di accessori per la cucina: bicchieri, insalatiere, coperchi e chi più ne ha più ne metta; ovviamente non saremmo qui se il vetro non fosse anche usato come materia prima per la produzione dei prodotti protagonisti del nostro blog: le caraffe filtranti.  Nell’articolo di oggi vedremo le nostre considerazioni sull’acquisto di caraffe filtranti in vetro: pro, contro e aspetti da considerare.

Introduzione.

Le caraffe filtranti in vetro hanno moltissimi lati positivi, ma anche la loro discreta quantità di lati negativi. A partire dall’eleganza della materia prima, fino ad arrivare ad aspetti pratici come la facilità di pulizia, il vetro si rivela essere un’ottima scelta per un prodotto che si integri perfettamente nella cucina, con eleganza e stile. D’altra parte basta una mossa falsa e la vostra caraffa filtrante, con all’interno qualche litro d’acqua, potrebbe rovinosamente distruggersi al suolo. Questi sono solo alcuni degli aspetti peculiari legati ad una caraffa filtrante in vetro, restate con noi mentre, nelle prossime sezioni della guida, vedremo uno per uno tutti i fattori da conoscere e considerare prima di acquistare un contenitore per filtrare l’acqua in vetro.

La fragilità, un problema così grave?

Parlando di vetro, sicuramente, la prima preoccupazione che attanaglia ogni potenziale utente è la fragilità del prodotto. In realtà, possiamo dirvi con relativa sicurezza che il vetro, seppur fragile, non è così facile da rompere. Anzi, con una solida costruzione da parte del produttore, e un minimo di attenzione da parte dell’utente, le caraffe in vetro possono avere una vita molto lunga! Ovviamente non vi stiamo esortando a tirare le vostre caraffe filtranti in vetro sul pavimento per vedere se possono resistere all’urto, ma se accidentalmente dovesse cadervi qualche volta, ci sono buone probabilità che la caraffa non si rompa.

In ogni caso se siete in una casa con bambini piccoli, oppure se tendete ad essere molto distratti quando maneggiati i vostri accessori da cucina, vi consigliamo di evitare il vetro e la ceramica. In questi casi si può ripiegare sull’acciaio inox oppure sulla plastica! 

Il problema della lavastoviglie.

Un altro piccolo problema legato al vetro come materiale per realizzare caraffe filtranti è la quasi totale impossibilità di realizzare un prodotto che, con il tempo, non si rovini tramite i lavaggi in lavastoviglie. In poche parole: i lavaggi quotidiani del prodotto con acqua calda e detersivi all’interno della lavastoviglie creano migliaia di piccoli graffietti che tendono a rovinare la trasparenza del prodotto, facendogli perdere buona parte della sua resa estetica.

Questo aspetto è molto importante da valutare prima dell’acquisto di caraffe filtranti in vetro perchè molti utenti lavano tutti i loro accessori da cucina in lavastoviglie, così da risparmiare un po’ di tempo. Altri, invece, potrebbero non essere interessati al lavaggio in lavastoviglie e altri ancora potrebbero non essere preoccupati dalla degradazione estetica della caraffa perchè pianificano di sostituirla nel momento in cui dovesse diventare più brutta.

Insomma, dipende molto dall’utente l’importanza di questo aspetto del vetro, però ci sembrava giusto mettervi a conoscenza di questo piccolo problema! 

Il prezzo delle caraffe filtranti in vetro.

I prodotti in vetro sono considerabili come la “fascia media” delle caraffe filtranti. Infatti, con un prezzo medio che va dai 30 ai 40 euro, un prodotto in vetro costa leggermente di più di uno in plastica e molto di meno rispetto ad uno in acciaio inox.

Nonostante il prezzo leggermente maggiore rispetto alla plastica, il materiale protagonista della nostra guida odierna si rivela essere, tutto sommato, un’ottima alternativa. Per quanto riguarda l’acciaio inox, invece, non c’è paragone: questo freddo materiale non si rompe, non si rovina con i lavaggi, è più leggero, a fronte di un costo decisamente più elevato.

Il peso delle caraffe filtranti in vetro è un problema?

Come molti di voi avranno già immaginato, i prodotti in vetro costano di più di quelli in plastica ed acciaio inox. Questo perché per realizzare un prodotto in vetro che non sia un “cristallo” (molto costoso e molto difficile da maneggiare) occorre usare una quantità consistente di prodotto. L’aumento del peso potrebbe essere un problema per alcuni utenti, mentre per altri invece potrebbe essere un aspetto trascurabile. Solitamente le caraffe filtranti contengono 2,5 litri di acqua, ossia due kg e mezzo; un prodotto realizzato in vetro può arrivare a pesare qualche etto: in ogni caso, comunque, il peso massimo del prodotto + contenuto non è maggiore di 3 kg.

La facilità di pulizia del vetro.

Il vetro è uno dei materiali utilizzati per i prodotti da cucina che risulta più difficile da sporcare o macchiare. Questo rende la pulizia del prodotto veloce e indolore, anche se si è costretti a non usare la lavastoviglie per preservare la bellezza del vetro. Se a questo si aggiunge il fatto che, in questo tipo di prodotti, viene solitamente inserita soltanto acqua si capisce subito come sia molto semplice mantenere il prodotto pulito e in condizioni ottime.

Conclusioni e consigli per l’acquisto.

Tutto sommato il vetro si impone come una delle scelte migliori per realizzare qualsiasi tipo di accessorio da cucina, anche le caraffe filtranti. Ovviamente un utente interessato all’acquisto di questo tipo di prodotto deve prepararsi a maneggiare con cura l’oggetto e prestare un po’ di attenzione. Il nostro consiglio è quello di acquistare una caraffa in vetro come alternativa alla ceramica o altre alternative più costose. Se invece si cerca un prodotto “sacrificabile” sicuramente la plastica risulta essere una scelta migliore. Le caraffe filtranti in vetro, inoltre, sono perfette per regali a coppie o ad amici a cui non si sa cosa regalare! 

E questo è tutto riguardo le nostre considerazioni e consigli sull’acquisto di caraffe filtranti in vetro, speriamo che la nostra guida vi sia stata utile e vi rimandiamo al nostro blog per trovare moltissimi altri articoli, guide e recensioni sul mondo delle caraffe filtranti!

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali.
Arte, lettura, illustrazione e fotografia… per lavoro e per passione!

Back to top
menu
migliorecaraffafiltrante.it